"CHI CORRE VERSO IL FUTURO DIMENTICANDO IL SUO PASSATO, SMARRISCE LA PROPRIA IDENTITA".

La storia di Luisa Spagnoli è una storia al femminile, fatta di visione, coraggio e creatività. È la storia di un brand che nasce da una donna e che, ancora oggi, è custodito e guidato da una donna.

Oggi, alla guida dell’azienda c’è Nicoletta Spagnoli, erede di un patrimonio fatto non solo di stile e di eleganza, ma di valori profondi: la capacità di innovare senza tradire le proprie radici, di dare voce e spazio al talento femminile, di trasformare un’idea in un simbolo di modernità e tradizione.

Sotto la sua direzione, il marchio ha rafforzato il proprio legame con l’Italia, aprendosi allo stesso tempo al mondo, parlando alle nuove generazioni di donne senza perdere l’autenticità che lo contraddistingue da sempre.

Ed è da qui, dal presente di un brand vivo e dinamico, che il racconto torna indietro nel tempo, alle origini di un sogno cominciato quasi un secolo fa, quando Luisa Spagnoli, pioniera e visionaria, seppe trasformare la sua intuizione in un’impresa destinata a lasciare un segno indelebile.

Nicoletta Spagnoli
1877- 1928: LE ORIGINI VISIONARIE

Fondata nel 1928 a Perugia da una donna visionaria, Luisa Spagnoli ha rivoluzionato il mondo della maglieria con l’angora. Dal Bacio Perugina all’eleganza sartoriale, la sua eredità è oggi portata avanti da Nicoletta Spagnoli, simbolo di audacia e leadership femminile.


Luisa Spagnoli, nata Sargentini, è una figura pioneristica dell’imprenditoria femminile italiana. Nel 1922 inventa il famoso Bacio Perugina, un’intuizione che nasce dal recupero creativo degli scarti di lavorazione del cioccolato: un gesto che unisce innovazione, sostenibilità, genialità.

E’ così che Luisa e Annibale Spagnoli cominciano a dedicarsi alla produzione di cioccolatini e confetti e da cui – in seguito – nascerà “La Perugina – Cioccolatto e Confetture”. 

La Perugina
1928-1952: L'AVVIO DELLA MAISON
Immagine senza nome
Immagine senza nome
Immagine senza nome

Dopo il successo in ambito dolciario, Luisa fonda una linea di moda basata sull’utilizzo innovativo dell’angora, fibra calda e lussuosa. Luisa Spagnoli, già alla fine degli anni ’20, coglie il potenziale dell’angora ed inizia la propria attività nella confezione in maglia, aprendo la strada ad un importante settore della manifattura italiana.

Ieri, come oggi, la maglieria impreziosisce ogni collezione: i prodotti che hanno fatto la storia del marchio, come l’angora e in generale la maglieria, rappresentano ancora oggi una parte essenziale delle collezioni. Sono gli anni dei primi capi di raffinata maglieria, origine dell’attività tessile che pone i presupposti per un’attività industriale di successo e visibilità internazionale. 

Alla prematura scomparsa di Luisa Spagnoli, nel 1935, la guida dell’azienda passa al figlio Mario Spagnoli che, ereditando dalla madre fantasia e genialità creativa, trasforma Luisa Spagnoli in un’azienda a tutti gli effetti. Pur continuando a curare, nella manifattura dei capi, i requisiti di qualità e gusto propri di un prodotto artigianale, Mario Spagnoli diffonde la conoscenza ed il prestigio del brand sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, dando all’attività le caratteristiche proprie di una vera industria.

Mario Spagnoli

La genialità di Mario Spagnoli risiede nell’aver dotato l’Azienda di una propria rete commerciale dedicata esclusivamente alla vendita dei propri prodotti. Il primo negozio Luisa Spagnoli fu aperto a Perugia nel 1940. Negli anni successivi seguirono Firenze, Roma, Venezia, Napoli e Milano, portando la presenza del marchio Luisa Spagnoli nelle principali piazze e vie delle più importanti città italiane. 

E’ da qui che comincia un inarrestabile processo di crescita e di affermazione, che porta l’azienda guidata da Mario Spagnoli ad essere riconosciuta come l’industria più grande e moderna d’Europa nel proprio settore. 

Primo negozio Luisa Spagnoli

Nel 1960 Lino Spagnoli, figlio di Mario, diventa Amministratore Delegato di Luisa Spagnoli, facendosi portavoce di una cultura strategica di marketing.

Grazie al suo impegno, viene sviluppata la rete dei negozi diretti: dal 1965 al 1985 vengono infatti aperti 90 nuovi negozi e sono innumerevoli gli investimenti in tecnologia affinchè l’azienda possa rispondere prontamente alle richieste di un mercato in costante evoluzione. Nel 1967 Luisa Spagnoli diventa una Società per Azioni. 

Con la prematura scomparsa del padre Lino, Nicoletta Spagnoli assume la guida dell’azienda e da inizio al fondamentale processo di restyling del marchio e all’ideazione di una linea innovativa, rivolta ad una clientela più giovane.

Lino Spagnoli
Immagine senza nome
Immagine senza nome
Immagine senza nome
CREATIVITA', PASSIONE, ELEGANZA SENZA TEMPO: LE PIETRE MILIARI DI LUISA SPAGNOLI

E’ Nicoletta Spagnoli che, ancora oggi, porta avanti un sogno cominciato molti anni fa, con lo stesso incanto e con immutato amore. 


Sin dalla fondazione, Luisa Spagnoli – fortemente radicata nel territorio Umbro – ha fatto della qualità il principale valore ed obiettivo da perseguire. I capi del brand sono riconosciuti come unici ed originali perché sono il risultato di un mix tra tradizione ed innovazione, cultura territoriale e visione internazionale. Qualità, per Luisa Spagnoli, significa utilizzare filati pregiati e tessuti ricercati ed un accurato controllo di tutte le fasi di lavorazione.

Nicoletta Spagnoli

Oggi mani sapienti di artigiani umbri trasformano disegni impeccabili in capi perfetti: l’artigianalità – altro valore fondante della maison – ha centinaia di nomi: quelli di tutte le persone che si impegnano per trasferire ogni giorno il proprio know how ad ogni singolo abito, taglio, cucitura.

Un circolo virtuoso che ha orgogliosamente contribuito allo sviluppo dell’intero settore manifatturiero umbro.

Nicoletta Spagnoli
Immagine senza nome
Immagine senza nome
Immagine senza nome
LE COLLEZIONI: ELEGANZA E FEMMINILITA'

Ogni collezione di Luisa Spagnoli è pensata per esaltare la femminilità e la naturale eleganza di ogni donna, indipendentemente dalle occasioni di utilizzo o dai momenti della giornata.

Il prodotto è sempre protagonista e racconta una storia di scelte accurate: dal disegno al taglio, passando per le sapienti lavorazioni artigianali.

I capi Luisa Spagnoli vestono una donna femminile, sofisticata e contemporanea: il brand non insegue le mode, mutevoli per loro stessa definizione, ma le anticipa grazie all’ascolto della creatività e delle esigenze delle proprie clienti. Uno stile che in questo modo garantisce al brand una continuità che coniuga storia, tradizione, tendenze ed evoluzioni del mercato.

Campagna adv AI25
LUISA SPAGNOLI OGGI

A febbraio 2024, Nicola Barbarani Spagnoli, figlio di Nicoletta Spagnoli, è stato nominato Vice Presidente Esecutivo. Con il suo ingresso nella governance aziendale, prende forma una nuova energia generazionale che guarda al futuro con la stessa passione e determinazione che hanno guidato la sua famiglia. La sua missione è chiara: consolidare e accelerare il piano di espansione internazionale del brand, portando l’eleganza e i valori di Luisa Spagnoli in nuovi mercati.


Un tassello fondamentale di questo percorso è stato segnato dall’internalizzazione del Dipartimento E-Business & Omnichannel, che ha l’obiettivo di rafforzare la presenza digitale del marchio e renderla più vicina e coerente all’identità aziendale. Questo dipartimento rappresenta il cuore pulsante della trasformazione internazionale: unisce tecnologia, creatività e strategia per offrire alle clienti di tutto il mondo un’esperienza senza confini, dove fisico e digitale si incontrano in un dialogo armonico.

Attraverso l’e-commerce e le iniziative omnicanale, Luisa Spagnoli può oggi raccontarsi a un pubblico globale, mantenendo intatto quel legame diretto e personale che da sempre caratterizza il rapporto con le donne che scelgono il brand. Un passo decisivo per costruire un futuro solido, radicato nella tradizione ma proiettato verso nuove prospettive.

Nicoletta Spagnoli e  Nicola Barbarani